Che cos’è?
Che cos’è il coaching online?
Il coaching online o a distanza ultimamente va molto di moda.
In pratica si paga un professionista, generalmente un personal trainer o un preparatore, per ricevere un programma di allenamento da svolgere in palestra, a casa o all’aperto.
Quindi, invece di utilizzare la scheda fatte dall’istruttore in palestra o scaricata da internet, si utilizza il programma creato coach.
Generalmente, i programmi sviluppati dai coach sono personalizzati, quindi studiati su misura per il cliente e sono spesso abbinati ad un servizio di supporto per rimanere in contatto.
A chi è rivolto il coaching online?
In generale, è rivolto a tutti, ma la prerogativa principale è possedere un minimo di esperienza di allenamento.
Infatti, il trainer, non essendo fisicamente vicino al cliente, non può correggere l’esecuzione degli esercizi qualora sia completamente sbagliata.
Ovviamente, se invece il problema dell’esecuzione è più di natura tecnica, il problema della distanza viene generalmente risolto con l’analisi di video inviati dall’allievo. Successivamente il coach analizza il video e gli invia dei messaggi con le eventuali correzioni.
Quindi, si può tranquillamente cominciare un percorso di coaching online se si ha già avuto esperienze sportive, anche minime. Gli allenamenti in genere sono graduali e basati sulle conoscenze della persona, quindi adattati all’allievo.
Vantaggi del Coaching online:
La diversificazione dell’offerta
La diversificazione dell’offerta
Il primo vantaggio, che è anche il più evidente, è la diversificazione dell’offerta.
Se ci si allena con l’istruttore di sala della palestra è molto probabile che si riceverà una scheda standardizzata, poiché il responsabile di sala deve seguire molte persone contemporaneamente, quindi per motivi di sicurezza e di tempo non può creare programmi di allenamento personalizzati o specifici per la persona.
Oppure, scegliendo di pagare il personal trainer in palestra spesso ci si deve accontentare di quello che è disponibile in quel momento.
Con il coaching online, invece, si ha la possibilità di scegliere tra moltissimi professionisti e di cercare il personal trainer più adatto e specializzato a seconda dei propri obiettivi, necessità e bisogni.
Vantaggi del Coaching online:
Il costo
Il costo
Il costo è un altro vantaggio da non dimenticare.
Un personal trainer in palestra ha una tariffa minima di 25 euro all’ora, che può superare gli 80 per i preparatori più blasonati e specifici.
Un costo che, ovviamente, non è alla portata di tutti, considerando che per avere dei risultati tangibili bisogna allenarsi almeno 3 volte a settimana per diversi mesi, arrivando così ad un costo che si aggira ad un minimo 300 euro al mese.
Invece, il Coaching a distanza, offre al coach la possibilità di offrire prezzi più competitivi perché gli permette di seguire più clienti contemporaneamente; i prezzi, quindi, si aggirano generalmente tra i 50 ai 150 euro al mese, asseconda del tipo di coach e del servizio offerto.
Vantaggi del Coaching online:
Il rapporto
Il rapporto
Un’altro vantaggio molto importate è sicuramente il rapporto che si instaura durante il percorso di coaching online.
La maggior parte dei coach offrono un servizio di consulenze telefoniche e di supporto a distanza, compreso nel prezzo o a parte.
Nel corso delle settimane o dei mesi il coach ha molteplici contatti con il cliente – e viceversa – molto di più di quello che accade in palestra e si sviluppa un vero e proprio rapporto di fiducia.
Quindi, l’allievo vede il coach come un punto di riferimento e come motivazione per il raggiungimento degli obiettivi.
Quali sono i criteri per scegliere un coach?
Avendo la possibilità di scegliere tra decine di coach online, viene spontaneo chiedersi quali siano i criteri per la scelta.
Cosa devo controllare prima di acquistare il servizio?
È fondamentale valutare il costo in rapporto con i servizi offerti.
Infatti, un costo più competitivo, di solito è collegato a minori servizi aggiuntivi.
Le caratteristiche più importanti o che comunque sono da ricercare sono le seguenti:
- La continuità: si avranno contatti sempre con lo stesso coach?Parlare con persone sempre diverse è molto frustrante e indica che non ci sarà comunque una vera continuità nel protocollo di allenamento.
- I contatti e il supporto: come avverranno i contatti? Generalmente un servizio che offre un supporto tramite chiamata (non solo email o whatsapp) è di un servizio qualità superiore perché si avranno contatti direttamente con il coach che sarà colui che, in prima persona, si impegnerà nel costruire il tuo allenamento; quindi, la comunicazione sarà più diretta e si creerà un rapporto più empatico e professionale.
- Personalizzazione: il programma viene personalizzato o pre-strutturato? Viene fatto su misura per il cliente?
- Analisi video: sono incluse? Come avvengono e da chi vengono effettuate?
- Check: il servizio include dei check? Se sì, sono settimanali o mensili?
- Legalità: come per tutte le attività è sempre importante assicurarsi che il professionista scelto, possegga una partita iva per operare in legalità secondo le leggi in vigore in Italia.
Offri un servizio di Coaching online?
Sì! Puoi trovare tutte le informazioni cliccando qui sotto!
Scritto da: Virgilio
Classe '88, adoro allenarmi e allenare gli altri. La fibrosi cistica mi ha costretto ad un trapianto bipolmonare, ma io non mollo. Sono un personal trainer e preparatore atletico.